Ascolta il nostro articolo in modalità audio!
Consulenza marketing digitale: prima capiamo, poi agiamo
Quando un’azienda decide di “fare marketing”, spesso parte con una richiesta concreta: “Vorrei più visibilità online”, oppure “Ci servono nuovi lead”. Queste richieste sono comprensibili, ma nascondono una trappola: il rischio di iniziare subito a fare qualcosa, senza sapere se sia davvero ciò di cui si ha bisogno.
Il risultato? Nella maggior parte dei casi, si finisce per:
- fare troppe cose tutte insieme, senza una logica
- sprecare budget in attività scollegate dagli obiettivi
- non riuscire a misurare risultati reali
Il problema non sono gli strumenti in sé, ma l’assenza di una strategia che li metta in relazione tra loro. Nessuno ha ancora posto la domanda più importante: dove sei oggi e dove ha senso andare, per davvero?
La consulenza marketing digitale non è un’offerta: è un processo condiviso
Il nostro approccio alla consulenza marketing digitale nasce da un principio semplice: non esiste un piano valido per tutti. Ogni azienda ha il proprio contesto, i propri vincoli, le proprie potenzialità. Il nostro compito è entrare in quel contesto, ascoltare, osservare, e lavorare con il cliente per mettere ordine tra idee, progetti e priorità.
Non proponiamo pacchetti standard o soluzioni predefinite. Il marketing digitale, se fatto bene, ha bisogno prima di tutto di comprensione. Significa conoscere il settore, capire il pubblico reale a cui si vuole parlare, allinearsi agli obiettivi di business e, solo dopo, selezionare gli strumenti più adatti. In questo senso, la consulenza non è mai un momento isolato: è un processo, un percorso che si costruisce insieme, passo dopo passo.
Si inizia sempre con un primo incontro, dal vivo o in videocall, senza presentazioni preconfezionate o slide da mostrare. Il focus siamo noi e la tua azienda, faccia a faccia, per capire il tuo percorso, i tuoi obiettivi, la tua storia e le tue aspettative. In questa fase, parliamo molto e ascoltiamo ancora di più: raccogliamo domande, dubbi, intuizioni, informazioni grezze che spesso nemmeno l’azienda aveva mai messo a fuoco.
Solo in un secondo momento costruiamo, insieme, una mappa strategica: una visione condivisa, concreta, che tiene conto delle risorse disponibili, dei tempi realistici e dei margini di manovra. E solo dopo aver compreso davvero l’azienda, il suo mercato e il suo pubblico, iniziamo a parlare di strumenti. Ma quando lo facciamo, sappiamo perché lo stiamo facendo.
Un metodo consulenziale basato sul dialogo e sulla fiducia
Nei primi mesi, ci incontriamo due volte al mese. Sono incontri informali, operativi, dove lavoriamo fianco a fianco al cliente per analizzare a fondo:
- il suo mercato e i competitor reali
- il pubblico che dovrebbe raggiungere (non quello che crede di voler raggiungere)
- i suoi punti di forza e le aree da migliorare
Utilizziamo strumenti concreti come analisi SWOT, user personas e customer journey map. In questa fase, aiutiamo l’azienda a fare chiarezza: su cosa sta funzionando, su cosa manca, su quali opportunità non sta cogliendo.
A partire da qui, costruiamo un piano d’azione su misura: attività prioritarie, tempistiche, obiettivi misurabili. Solo dopo si comincia a parlare di SEO, social, campagne, o qualsiasi altro strumento. L’ordine delle cose fa la differenza tra un investimento e una spesa.
Due formule, un’unica direzione: chiarezza e trasparenza
Abbiamo strutturato la nostra consulenza di marketing digitale in due formule:
Liberty
Più flessibile, più immediata. È pensata per chi vuole un supporto strategico senza vincoli. L’investimento mensile è maggiore, ma può essere interrotta in qualsiasi momento. Nessuna pressione, nessun contratto lungo: solo valore, quando serve.
Partnership
Più strutturata. Richiede un impegno annuale, ma l’investimento è inferiore. È ideale per le aziende che vogliono inserire una figura consulenziale stabile e affidabile nel loro processo interno, con incontri mensili e una visione di lungo periodo.
In entrambi i casi, c’è una regola chiara: la consulenza marketing digitale è indipendente dalle attività operative. Il cliente può decidere di affidare l’operatività a chi preferisce. Noi restiamo il punto di riferimento strategico, sempre con massima trasparenza.
Cosa fa un consulente web marketing per aziende
Un consulente web marketing per aziende non arriva con risposte pronte. Non propone pacchetti, non forza scelte. Il suo ruolo è accompagnare, semplificare, far emergere le priorità. Questo significa:
- aiutare a decidere da dove partire
- evitare attività premature o scollegate
- scegliere canali e strumenti in base agli obiettivi reali
- mettere in fila le attività nel giusto ordine, con un budget coerente
Ogni mese ci confrontiamo con il cliente, portiamo dati, osservazioni, idee. Se abbiamo in gestione anche l’operatività, portiamo report chiari. Se l’operatività è affidata ad altri, dialoghiamo con loro. L’obiettivo è comune: ottenere risultati misurabili e sensati.
Un esempio concreto: risultati senza rifare tutto
Una piccola-media impresa del settore meccanico ci ha contattati dicendo: “Vorremmo rifare il sito e fare un po’ di SEO”. La richiesta sembrava chiara, ma nel primo mese di incontri, grazie alla consulenza marketing digitale, è emerso qualcosa di diverso.
Il sito aveva già traffico, ma non convertiva. Nessuno rispondeva ai form. Le visite c’erano, ma si perdevano. Il problema non era tecnico, era strategico: mancava un messaggio chiaro, mancava una narrazione coerente, mancava fiducia.
Abbiamo lavorato insieme per:
- mappare i profili dei clienti reali
- costruire contenuti focalizzati sui problemi e soluzioni offerte
- lanciare una campagna LinkedIn per intercettare il loro target
- migliorare le call to action del sito, senza rifarlo da capo
In 3 mesi, le richieste sono aumentate del 40%. Nessuna rivoluzione, solo scelte sensate al momento giusto.
Inizia dal confronto, non dalla soluzione: affidati a un consulente marketing strategico
Se vuoi far crescere davvero la tua presenza online, non iniziare da una campagna, da un sito o da un canale social. Inizia da una conversazione. È da lì che si comincia a fare chiarezza.
Se stai cercando un consulente marketing strategico che ti aiuti a mettere ordine tra le idee, stabilire priorità e scegliere con lucidità quali attività hanno senso per la tua azienda, possiamo iniziare da una call conoscitiva. Nessun impegno, nessuna proposta preconfezionata.
Solo un confronto aperto, in cui parliamo dei tuoi obiettivi, ascoltiamo le tue esigenze e iniziamo a tracciare insieme un percorso. A volte, basta un’ora di confronto per vedere le cose con occhi nuovi. E decidere, finalmente, da dove cominciare.