Skip to content
SOS accessibilità siti web: migliora usabilità e reputazione

Ascolta il nostro articolo in modalità audio!

Accessibilità siti web: perché non è solo una questione tecnica

Nel 2025, l’accessibilità siti web non è più un’opzione gentile per pochi, ma una necessità strategica per tutti. Eppure, ancora oggi, molte aziende ignorano l’argomento. Per superficialità, per mancanza di informazioni, o perché credono che riguardi solo le persone con disabilità gravi.

La realtà? L’accessibilità dei siti web è una questione di business, usabilità, reputazione e inclusività. E sì, riguarda anche te.

Accessibilità siti web: senza giri di parole

Quando un sito è accessibile, chiunque può usarlo facilmente, a prescindere da condizioni temporanee o permanenti: vista debole, problemi motori, dislessia, ma anche connessioni lente o schermi riflettenti sotto il sole.

Non servono definizioni accademiche. Serve capire che l’accessibilità digitale significa far funzionare il tuo sito per il maggior numero di persone, nel maggior numero di contesti.

Non è solo etica, è strategia.

Perché riguarda anche chi “vede bene”

Prova a usare un sito aziendale complesso da un telefono con una mano sola o in treno, con connessione instabile o con gli occhiali dimenticati a casa.

L’accessibilità web riguarda:

  • l’imprenditore che consulta un’offerta al volo da mobile;

  • l’anziano che cerca informazioni su un prodotto senza saper usare bene il mouse;

  • il manager che legge in fretta e ha bisogno di testi chiari e ben strutturati.

Non è una nicchia. È la maggioranza.

L’effetto sull’usabilità, sulla SEO e sul brand

Fare un sito accessibile significa, in concreto:

  • semplificare la navigazione;

  • usare titoli ben gerarchizzati;

  • ottimizzare il contrasto colori e il font;

  • inserire testo alternativo alle immagini.

Risultato?

  1. Esperienza utente migliore
  2. Più tempo sul sito
  3. Maggiore indicizzazione su Google (sì, la SEO ringrazia)
  4. Brand più inclusivo, moderno, affidabile

Non è un caso che Google consideri l’accessibilità un segnale positivo nei suoi algoritmi di ranking.

Barriere comuni: esempi reali

Diverse icone con i problemi che possono avere gli utenti inerenti all'accessibilità siti web

Ecco alcuni ostacoli che vediamo spesso nei siti aziendali:

  • Contrasto colore insufficiente: grigio chiaro su bianco? Bello forse, ma illeggibile.

  • Niente navigazione da tastiera: chi non può usare il mouse resta bloccato.

  • Mancanza di Alt-text: le immagini “mute” non comunicano nulla a chi usa un lettore di schermo.

Questi errori non solo escludono persone, ma penalizzano tutti.

Tre errori ricorrenti nei siti aziendali

  1. Sito “bello” ma inutilizzabile: design premiato, ma l’utente non trova il menu.

  2. PDF caricati senza logica: brochure non leggibili da mobile né dai lettori di schermo.

  3. Form impossibili da compilare: etichette mancanti, errori che non si capiscono, invii che non partono.

Questi non sono dettagli tecnici. Sono barriere reali, che bloccano contatti, lead, conversioni.

Vuoi capire come sei messo? Prova questo test di accessibilità di base gratuito

Scrivici per una valutazione concreta del tuo sito!

📌 Checklist di partenza per l’accessibilità siti web

  • Il contrasto testo/sfondo è sufficiente?

  • Le immagini hanno un alt descrittivo?

  • Si può navigare tutto da tastiera?

  • I link sono chiari e differenziati dal testo?

  • I form hanno etichette leggibili e messaggi di errore comprensibili?

Cos'è l'accessibilità siti web?

È la capacità di un sito di essere fruibile da tutti, indipendentemente da disabilità, device o contesto d’uso.

Avere siti accessibili serve solo se ho utenti con disabilità?

No. L’accessibilità migliora l’esperienza di tutti. Anche chi non ha una disabilità può trovarsi in situazioni momentanee di difficoltà: usare lo smartphone con una mano sola, leggere con poca luce, navigare con una connessione lenta. Un sito più accessibile è più comodo per tutti.

L’accessibilità siti web è obbligatoria per legge?

Per le aziende pubbliche sì, per le private dipende dai casi. Ma le cause legali per discriminazione digitale stanno aumentando ovunque. Meglio pensarci prima. E comunque… è una questione di rispetto verso tutti i tuoi utenti.

Migliora davvero la SEO?

Sì. Un sito accessibile è più veloce, più leggibile e meglio strutturato. Google apprezza. E i tuoi visitatori anche.

Ma quanto mi costa rifare tutto?

Non è detto che serva rifare tutto. A volte bastano correzioni mirate, partendo da un’analisi seria. Il primo passo è sapere cosa devi migliorare.

Possiamo farlo in autonomia con il nostro team IT?

Dipende dalla competenza specifica del team. Spesso serve una guida esperta che conosca sia le linee guida tecniche sia l’usabilità. Non è solo una questione di codice, ma di esperienza utente. Devi conoscere la legge e i risvolti legali
siti web accessibili. Immagine di copertina dove si mostra un'immagine di una tastiera con le disabilità in pulsanti blu

Indice dei contenuti

La nostra strategia
vincente

01
Step 1: Briefing
02
Step 2: Analyses
03
Step 3: Strategy
04
Step 4: Execution

Richiedi una consulenza GRATUITA!

Per trionfare nel campionato del mercato affidati ad una squadra unita e vincente, guidata da un allenatore esperto e capace: perché è la sinergia tra i giocatori la chiave per raggiungere i tuoi obiettivi.

Scarica la Nostra Brochure
Scopri il nostro metodo per portare la tua azienda al successo
Brand
Creazione Contenuti
Digital PR
Comunicazione Offline
Social Media
Piano Editoriale
Landing Page
Social ADS
Influencer Marketing
Sito Web
SEO
Blog
Google ADS
Newsletter

Abbiamo un REGALO per te

Vuoi scoprire come l'AI può aumentare l'efficacia del tuo business?

Lasciaci il tuo contatto e SCARICA SUBITO il nostro EBOOK per scoprire le novità sul campo dell’Intelligenza Artificiale.

Contattaci

Il nostro indirizzo:

Via Mugna 33/C

36027 Rosà (VI)