Ascolta il nostro articolo in modalità audio!
Sostenibilità digitale: come ridurre l’impatto ambientale delle attività online
Viviamo in un mondo connesso, dove ogni azione digitale ha un peso. La sostenibilità digitale è diventata una delle sfide più concrete per chi lavora con l’online e prende decisioni aziendali. Spesso sottovalutiamo l’impatto ambientale delle nostre attività online: email, siti web, cloud, riunioni in videochiamata, tutto consuma energia.
In questo articolo trovi una panoramica chiara (con dati concreti) e una serie di consigli pratici per rendere le attività digitali più sostenibili.
Quanto consuma davvero il digitale?
Secondo l’International Energy Agency (IEA), l’intero ecosistema digitale (data center, reti, dispositivi) consuma circa il 2-3% dell’energia elettrica globale. Un dato destinato a salire, vista la crescente domanda di servizi cloud, streaming e intelligenza artificiale.
I data center da soli rappresentano circa l’1% della domanda elettrica mondiale, e il traffico internet globale raddoppia ogni 2 anni.
Anche le attività che sembrano leggere hanno un costo:
- Una singola email: 4g di CO₂ (ma se ha degli allegati può arrivare a 50g)
- Una videoconferenza di un’ora: 150-1.000g di CO₂ (dipende dalla qualità)
- Allenare un modello AI: fino a 284 tonnellate di CO₂, equivalente a 5 auto in tutta la loro vita
Digitalizzazione e sostenibilità: non sono in contraddizione
Spesso si vede la digitalizzazione come soluzione green (meno carta, meno spostamenti). Ma se mal gestita, può diventare un problema.
Parlare di digitalizzazione sostenibile significa progettare e utilizzare strumenti digitali con attenzione all’impatto energetico e ambientale. Questo vale sia per le PMI che per le grandi aziende.
Il punto è: come possiamo usare la tecnologia in modo più efficiente, senza rinunciare alla sua utilità?
5 consigli per un’operatività digitale più sostenibile
1. Riduci il peso del tuo sito web
Un sito pesante carica lentamente e consuma di più. Ottimizza immagini, riduci plugin inutili, usa un hosting green.
Usa questo utile strumento, Website Carbon Calculator, per stimare l’impatto ambientale del tuo sito.
2. Scegli hosting green-certified
Alcuni provider utilizzano solo energia da fonti rinnovabili. Verifica se il tuo sito è ospitato su server “green” e che aiutano l’ambiente mantenendo la qualità del servizio.
3. Applica la regola delle “schede essenziali”
Tenere 15 schede aperte nel browser significa tenere attivi più processi, aumentando il consumo di RAM e CPU.
Chiudi le schede che non usi.
4. Spegni o sospendi i dispositivi
Lasciare il PC acceso h24 ha un costo: anche in standby consuma. Imposta la sospensione automatica dopo pochi minuti di inattività.
Un PC acceso tutto il giorno può consumare fino a 200W/h, mentre in modalità sospensione consuma meno di 5W/h.
5. Scrivi (e invia) meno email inutili
Ogni email ha una sua impronta di CO₂. Usa strumenti di collaborazione diretta (es. chat o commenti in cloud) per evitare catene infinite di risposte.
Sostenibilità tecnologica: il ruolo delle scelte aziendali
Chi guida un’impresa o gestisce team digitali ha una responsabilità chiara: scegliere strumenti, pratiche e fornitori con un occhio all’efficienza energetica. Non si tratta di diventare ambientalisti, ma di adottare soluzioni più intelligenti e meno impattanti.
Alcune domande chiave da farsi:
- Di quali tool e strumenti abbiamo bisogno e quali non utilizziamo mai?
- Il nostro computer rimane acceso h24? L’email che mandiamo al collega è fondamentale?
- Il nostro sito è progettato per caricare in meno di 2 secondi?
- Usiamo data center certificati o “non ci abbiamo mai pensato”?
Perché la sostenibilità digitale è anche un vantaggio competitivo
Le aziende più attente alla sostenibilità tecnologica non solo riducono i costi energetici, ma si posizionano meglio sul mercato:
- Reputazione: sempre più clienti scelgono fornitori responsabili
- Compliance: in futuro saranno richieste più certificazioni ESG
- Efficienza: ottimizzare significa spesso anche velocizzare i processi
Non serve cambiare tutto da un giorno all’altro. Ma serve iniziare a fare attenzione.
Vuoi rendere le tue attività digitali più sostenibili?
Da anni aiutiamo aziende e PMI B2B a migliorare la loro presenza digitale, anche dal punto di vista dell’efficienza e dell’impatto ambientale.
Scopri come:
- capire quanto è sostenibile il tuo sito o il tuo ecosistema digitale
- ridurre costi nascosti legati a consumi e inefficienze
- rendere le scelte tecnologiche più coerenti con i tuoi obiettivi ESG