...
SOS tool AI 2025 per decision maker B2B: la guida completa

Ascolta il nostro articolo in modalità audio!

Tool AI che ogni decision maker B2B dovrebbe conoscere nel 2025

Perché oggi l’AI è uno skill set del leader

Nel 2025, un decision maker non può più permettersi di ignorare l’intelligenza artificiale e tutti i tool AI. Non si tratta solo di tecnologie emergenti: si tratta di una competenza manageriale essenziale, alla pari del pensiero strategico o della gestione finanziaria.

Secondo Gartner, entro la fine dell’anno il 70% delle decisioni aziendali sarà supportato da modelli AI-driven. Questo significa che chi guida un’impresa deve sapere cosa può fare l’AI, come utilizzarla e come distinguere uno strumento utile da un gadget.

Criteri per scegliere un AI tool utile nel B2B

Non tutti i tool AI sono uguali. Alcuni promettono molto e mantengono poco. Altri sono pensati per il B2C, o per singoli professionisti. Ecco 4 criteri chiave per scegliere strumenti davvero utili a livello aziendale:

  • Scalabilità: deve poter crescere con l’azienda, integrarsi nei flussi esistenti.

  • Affidabilità: un AI tool è utile solo se produce output coerenti, verificabili, documentabili.

  • Data governance: dev’essere chiaro come vengono gestiti i dati: chi li vede, dove finiscono, come vengono protetti.

  • Interfaccia e UX: un buon tool non richiede mesi di training. Deve essere intuitivo e adottabile anche da team non tecnici.

5 AI tool da conoscere

Ecco una selezione di tool AI che ogni decision maker dovrebbe almeno valutare:

1. ChatGPT (OpenAI)

  • Uso: generazione di contenuti, brainstorming, analisi semantica.

  • Vantaggi: flessibilità, API integrabili, plugin personalizzati.

  • Esempio: creazione rapida di brief di progetto o Q&A interni per onboarding.

2. Fireflies.ai

  • Uso: registrazione, trascrizione e analisi delle riunioni.

  • Vantaggi: integrazione con Zoom, Google Meet e CRM; riconoscimento dei task.

  • Esempio: sintesi automatica delle call vendite, con highlight delle obiezioni.

3. Gamma.app

  • Uso: creazione di presentazioni e documenti visivi con supporto AI.

  • Vantaggi: trasforma prompt testuali in slide ben strutturate, con design professionale e adattabile.

  • Esempio: realizzazione rapida di presentazioni strategiche per riunioni con stakeholder o per la formazione interna.

4. Luma AI (Luma Labs)

  • Uso: generazione di video realistici in 3D a partire da semplici input testuali o registrazioni visive.

  • Vantaggi: consente la creazione di contenuti immersivi senza necessità di conoscenze tecniche avanzate.

  • Esempio: un team marketing può creare demo prodotto animate o video esplicativi per la rete vendita in pochi minuti, con qualità da studio cinematografico.

5. Notebook LM (Google)

  • Uso: sintesi e analisi intelligente di documenti complessi, report, presentazioni, PDF.

  • Vantaggi: permette di interrogare documenti aziendali in linguaggio naturale, ricevendo risposte accurate e sintetiche.

  • Esempio: chiedere “Quali sono le principali criticità evidenziate nel report trimestrale marketing?” e ottenere un riassunto automatico con link ai passaggi rilevanti.

ToolFunzioneSettore idealeVantaggio principale
ChatGPTGenerazione contenutiTuttiVersatilità e API
Fireflies.aiNote automatiche meetingVendite, HRSintesi automatica
Gamma.appPresentazioni AIDirezione, HRSlide rapide e visuali
Luma AIVideo realistici 3DMarketingContenuti immersivi
Notebook LMAnalisi documentiTutti i settoriQ&A su report complessi

Come integrarli nella strategia aziendale

immagine dove ci sono due persone con diversi schermi con tool ai all'interno

Un tool AI non si “adotta” come un software qualsiasi. Serve un mindset aperto al cambiamento e un piano preciso:

  • Mappare i processi: Dove ci sono colli di bottiglia? Dove serve velocità, sintesi, previsione?

  • Sperimentare a piccoli passi: Un pilota su un singolo processo o team può mostrare il potenziale senza stravolgere tutto.

  • Formare le persone: Ogni tool è potente quanto chi lo usa. Serve investire in formazione mirata.

  • Misurare l’impatto: Impostare KPI chiari: tempo risparmiato, qualità delle decisioni, riduzione errori, ecc.

Ostacoli comuni e come superarli (etica, formazione, overload)

1. Sovraccarico da strumenti

Ogni mese nasce un nuovo tool. Il rischio è inseguire la novità invece di consolidare l’utile. La soluzione: una policy interna di selezione e test.

2. Etica e trasparenza

L’AI decide? No. L’AI supporta. Ma è fondamentale rendere trasparente quando una decisione è AI-driven, soprattutto verso clienti o utenti.

3. Competenze carenti

Molti team faticano ad adattarsi. L’errore più grande è aspettare. Meglio creare task force ibride: marketing + IT + direzione.

Quindi, cosa fare con questi tool AI? E quali usare?

Nel 2025, non è più una questione di se usare l’AI, ma di come farlo in modo strategico e sostenibile. Un buon decision maker B2B non deve diventare un esperto tecnico, ma deve saper porre le giuste domande, leggere le risposte e guidare il cambiamento.

Hai già testato uno di questi strumenti nel tuo team? Vuoi esplorare come integrarli nella tua strategia aziendale?
 

✅ Checklist operativa: usare l’AI nel decision making B2B

  1. Valuta il tuo bisogno reale

  2. Applica criteri chiari nella scelta

  3. Scegli strumenti adatti al tuo contesto

  4. Integra senza stravolgere

  5. Forma e coinvolgi il team

  6. Rimani critico e strategico

Quali sono i migliori AI tool per decision maker nel B2B?

Dipende dal settore, ma strumenti come ChatGPT, Gamma.app e Fireflies.ai coprono diverse esigenze strategiche.

Quanto costa integrare un tool AI in azienda?

Alcuni strumenti offrono piani gratuiti o premium, ma l’investimento maggiore è nella formazione e nel change management.

Come evitare un sovraccarico di strumenti?

Serve una regia chiara, con pochi strumenti chiave selezionati, valutati e consolidati nel tempo.

L’AI è adatta anche alle PMI?

Sì, anzi spesso le PMI sono più agili e pronte a testare nuovi strumenti rispetto alle grandi aziende.
Immagine di copertina articolo ai tool

Indice dei contenuti

La nostra strategia
vincente

01
Step 1: Briefing
02
Step 2: Analyses
03
Step 3: Strategy
04
Step 4: Execution

Richiedi una consulenza GRATUITA!

Per trionfare nel campionato del mercato affidati ad una squadra unita e vincente, guidata da un allenatore esperto e capace: perché è la sinergia tra i giocatori la chiave per raggiungere i tuoi obiettivi.

Scarica la Nostra Brochure
Scopri il nostro metodo per portare la tua azienda al successo
Brand
Creazione Contenuti
Digital PR
Comunicazione Offline
Social Media
Piano Editoriale
Landing Page
Social ADS
Influencer Marketing
Sito Web
SEO
Blog
Google ADS
Newsletter

Abbiamo un REGALO per te

Vuoi scoprire come l'AI può aumentare l'efficacia del tuo business?

Lasciaci il tuo contatto e SCARICA SUBITO il nostro EBOOK per scoprire le novità sul campo dell’Intelligenza Artificiale.

Contattaci

vecchio logo sosidee

Il nostro indirizzo:

Via Mugna 33/C

36027 Rosà (VI)