Ascolta il nostro articolo in modalità audio!
SEO locale: guida pratica per farti trovare nella tua zona
La SEO locale non è un’opzione. È una necessità per chi lavora in una zona precisa e vuole essere trovato da clienti reali, vicini e pronti ad acquistare. Ogni giorno, milioni di persone cercano attività “vicino a me” su Google. Se non ci sei, non esisti. E se ci sei ma non sei ottimizzato, è come avere un’insegna spenta su una strada trafficata.
Local SEO cos’è e perché è diversa dalla SEO generica?
La SEO locale (o local SEO) è il processo di ottimizzazione della propria presenza online per apparire nei risultati geolocalizzati di Google, soprattutto in Google Maps e nel Local Pack (il riquadro con mappa e attività che compare sopra i risultati organici).
Diversamente dalla SEO tradizionale, qui non conta solo il contenuto, ma anche dove ti trovi. Le ricerche contengono spesso un riferimento geografico, esplicito (“fabbro a Padova”) o implicito (“pizzeria aperta ora”), e Google restituisce risultati personalizzati in base alla posizione.
Ottimizzazione della scheda Google Business Profile
Il punto di partenza è la tua scheda Google Business Profile (ex Google My Business). Curarla bene è come tenere pulita e ordinata la vetrina del tuo negozio. Ecco cosa non deve mancare:
Nome, indirizzo e numero di telefono (NAP) coerenti con il sito e altri canali
Categoria principale e secondarie corrette
Orari sempre aggiornati (inclusi quelli speciali)
Foto professionali e attuali
Servizi offerti e descrizioni ben scritte con parole chiave locali
Un profilo ottimizzato aumenta la probabilità di apparire nella mappa e attira più click, telefonate e visite.
Importanza delle recensioni locali
Le recensioni sono il nuovo passaparola. Google le considera un forte segnale di rilevanza locale. Non bastano quelle di amici e parenti: servono recensioni reali, frequenti, coerenti con il servizio.
Cosa fare:
Rispondere sempre, anche alle critiche
Sollecitare recensioni in modo etico (ad esempio, con QR code sul bancone (scopri i nostri qr code dinamici cliccando qui) o mail post-vendita)
Evitare quelle false: Google le individua e penalizza
Un’attività con buone recensioni recenti ha più chance di emergere nei risultati.
Citazioni locali e coerenza dei dati (NAP)
Le citazioni sono menzioni del tuo business su directory locali (come Pagine Gialle, Yelp, TripAdvisor, portali di settore). Anche se non contengono link, rafforzano la tua autorità agli occhi di Google.
L’importante è che siano coerenti: nome, indirizzo e telefono (NAP: Name, Address, Phone) devono essere identici ovunque. Cambiare anche solo un dettaglio può generare confusione e perdere ranking.
Contenuti localizzati e keyword geolocalizzate
Se hai un sito, non puoi ignorare i contenuti localizzati. Non basta scrivere “siamo un’azienda professionale”: serve dire dove sei, per chi lavori, con quali realtà collabori. Alcuni esempi:
Case study su clienti della zona
Articoli con riferimenti al territorio
Landing page specifiche per ciascuna sede o zona servita
Le keyword devono includere anche elementi geografici: ad esempio, “studio dentistico Conegliano” ha un’intenzione locale precisa. E Google lo sa.
Backlink da realtà locali (giornali, enti, partner)
Il link building è un pilastro anche per la SEO locale. Ma qui valgono di più i link da fonti geograficamente vicine, anche se non super autorevoli:
Articoli su giornali locali online
Collaborazioni con associazioni di categoria
Link da partner o fornitori del territorio
Ogni collegamento è un segnale per Google: “questa azienda è radicata qui”.
Monitoraggio e strumenti utili
La SEO locale va anche misurata. Alcuni strumenti fondamentali:
Google Business Profile: per monitorare click, chiamate, richieste di indicazioni
Google Search Console: per analizzare le query con intento locale e migliorare le pagine
Strumenti SEO come SEOzoom e SEMrush: per il tracciamento di keyword geolocalizzate e link building
La SEO locale è una strategia, non una tantum
Essere trovati nella propria zona non è questione di fortuna. È una strategia. Richiede costanza, attenzione ai dettagli e una conoscenza approfondita del territorio. Ma i risultati arrivano: più traffico, più clienti reali, più vendite.